Si sono svolti a Trieste dal 27 Agosto al 1 Settembre gli esami di accertamento per 
L’impegnativo esame, strutturato su più giorni, prevede due giornate pratiche in grotta e due giornata all’aperto durante le quali gli aspiranti istruttori devono dimostrare di saper attrezzare con tutti i canoni di sicurezza ed efficacia previsti le cavità e\o le pareti ed eseguire tutte quelle manovre ideate per portare aiuto ad un allievo in difficoltà e bloccato sulla corda o ad utilizzare metodiche alternative e di emergenza per la discesa e risalita. A questo si aggiunge tutta la parte teorica con l’esposizione di una lezione a tema e l’esame orale con domande sui materiali utilizzati in speleologia e le loro caratteristiche tecniche e di tenuta, sulla geologia, l’idrologia, la cartografia e la topografia, biospeleologia, cultura speleologica generale e tutti gli altri aspetti dell’ambiente sotterraneo.
18 sono stati gli aspiranti Istruttori e altrettanti gli esaminatori provenienti da tutte le regioni Italiane.
Un plauso e un ringraziamento particolare va rivolto infine ai “bubez de cusina” che per tutta la settimana hanno deliziato i presenti con squisiti manicaretti e a tutti i “volontari” che hanno permesso la riuscita della manifestazione dando per tutta la settimana un prezioso contributo.
Fabrizio Viezzoli